Valpolicella Classico Selun
€ 19,90
Dopo la raccolta esclusivamente a mano e un breve periodo di riposo in cassette l’uva viene pigiata e vinificata e il vino conservato in serbatoi di acciaio inox per 6-8 mesi. Vino rosso, giovane e leggero, si fa apprezzare per i profumi fruttati che richiamano la ciliegia, la mora di rovo e il lampone. Indicato per antipasti, piatti di pasta, carni bianche e rosse e soprattutto per taglieri di salumi e formaggi.
Descrizione
Luigi Marconi e Ivana Speri sono sposati dal 30 Giugno del 1979, e hanno tre figli: Nicola, Stefano e Gabriele. Luigi, diplomato all’istituto tecnico per l’agricoltura “M. A. Bentegodi”, è in possesso del titolo di perito agrario e per tutta la vita ha lavorato a stretto contatto col mondo dell’agricoltura in Valpolicella, vale a dire quindi col mondo delle cantine. Inizia infatti a lavorare con una breve esperienza di vinificatore e coltivatore in società con un amico. Raggiunge l’apice di questa esperienza vincendo il primo premio al 25° Palio del Recioto di Negrar nel 1977. Le successive vicissitudini gli impediscono di continuare in questa gratificante avventura, così comincia a lavorare al Consorzio Agrario di Verona nella sede di San Pietro in Cariano, come responsabile dell’agenzia di San Pietro in Cariano e responsabile territoriale in Valpolicella. Mantiene sempre in questo modo il contatto con l’agricoltura e l’arte della vinificazione, mantendo vive queste passioni, seguendo nel loro lavoro contadini e cantinieri, dai più piccoli a livello familiare fino alle maggiori cantine della Valpolicella. Sempre in questi anni fa parte del consigli di amministrazione della Cantina Sociale di San Pietro in Cariano. In seguito alle numerose acquisizioni e riorganizzazioni del Consorzio Agrario di Verona, che si unisce agli altri consorzi delle province limitrofe, fino a diventare l’attuale CALV (Consorzi Agrario Lombardo-Veneto), prende l’epocale decisione di chiudere il rapporto lavorativo e provare ad inseguire il sogno di una vita, i cui risultati sta iniziando a raccogliere… E Voi potete degustare!
Informazioni aggiuntive
Produttore | |
---|---|
Nazione | |
Tipologia | |
Vitigno | Corvina Corvinone Rondinella Molinara e altre uve in piccole quantità. |
Denominazione | |
Regione | |
Zona di Produzione | |
Annata | |
Formato | |
Gradazione | |
Astuccio |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.