Cuvee JPR Brut Metodo Classico Millesimato Da Capo
€ 23,90
Raccolta:
diradamento dei grappoli in luglio/agosto e raccolta manuale in cassette tra fine agosto e inizio di settembre.
Vinificazione:
pressatura soffice con l’aggiunta di lieviti selezionati per dar luogo alla fermentazione alcolica. A fine fermentazione il vino viene travasato e filtrato. Infine viene imbottigliato con tappo a corona per la rifermentazione in bottiglia e lasciato riposare sui lieviti per 36 mesi circa. Successivamente verrà effettuata la sboccatura e relativa tappatura con tappo di sughero e gabbietta.
Caratteristiche:
di colore giallo dorato, spuma soffice e morbida, perlage fine e persistente. Vino elegante, associa le caratteristiche di spumante maturo con sentori di lievito e crosta di pane, ad aromi fruttati freschi e piacevoli che spaziano dalla vaniglia, al miele di acacia fino alla frutta secca.
Temperatura di degustazione:
6/8 °C
Abbinamenti:
ottimo come aperitivo e in abbinamento con ogni piatto di pesce, dona sensazioni uniche con risotto al nero di seppia o una saporita fonduta ricoperta di tartufo bianco d’Alba.
Descrizione
Dacapo nasce nel 1997 da un’idea di due amici che si innamorano di una vigna ad Agliano Terme e decidono di restaurare una vecchia cascina da adibire a cantina per dedicarsi alla loro comune passione. L’ obiettivo era quello di creare un vino diverso dai cosiddetti “vini internazionali”, ovvero produrre invece un vino molto tipico e con un’impronta immediatamente riconoscibile.
I vigneti di proprietà sono coltivati in modo tradizionale, senza forzare la produzione, al fine di ottenere una bassa resa per ettaro.
A 20 anni dalla fondazione, nel maggio 2017, è iniziato un nuovo progetto, quando Dacapo si è unita ad un’altra cantina che si trova nelle vicine Langhe: Cà ed Balos.
Cà ed Balos è una cascina circondata da vigneti, ubicata a Castiglione Tinella, il cuore della produzione del Moscato d’Asti, ristrutturata da Giovanni e Renata negli anni novanta. Cà ed Balos inizia la produzione di Moscato d’Asti DOCG nel 2008 per poi ampliare la gamma negli anni successivi.
La fusione tra le due Aziende consentirà alla nuova società di offrire un’ampia gamma di vini delle Langhe e del Monferrato.
La cantina verrà ampliata a breve consentendo così la vinificazione in un’unica sede aziendale.
Informazioni aggiuntive
Produttore | |
---|---|
Nazione | |
Tipologia | |
Vitigno | |
Denominazione | |
Regione | |
Zona di Produzione | |
Annata | |
Formato | |
Gradazione | |
Astuccio |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.